SCOPI DEL PROGETTO E OBIETTIVI

L`obiettivo principale del progetto è quello di produrre materiali per insegnanti in servizio e in formazione che possono loro permettere di insegnare matematica e scienze in modo interdisciplinare, nonché di collaborare tra loro in diversi modi nella preparazione delle lezioni e nell`esecuzione delle stesse.
Numerose evidenze (ad esempio Jones / Rasmussen / Moffitt 1997: "Un approccio collaborativo per apprendimento interdisciplinare", Bransford et al 2005: "Fondazioni e opportunità per una scienza interdisciplinare di apprendimento", così come diverse opere di Resnick o Schoenfeld) mostrano che questo approccio favorirà l`apprendimento e migliorerà i risultati in matematica e scienze. Il progetto si sviluppa attraverso lo sviluppo e la raccolta di materiali che stanno mostrando una varietà di metodi, approcci e contesti. Il contesto sarà rilevante e significativo per gli studenti, e può contenere out-of-aula attività, situazioni di vita reale, la natura di questioni scientifiche. Molti di questi materiali saranno supportati da prodotti ICT interattivi..

Obiettivi specifici::

  • raccogliere le idee per i materiali all'interno dei gruppi nazionali, con imput da parte insegnanti di matematica e scienze e formatori di insegnanti
  • mettere insieme queste idee e scegliere I materiali più adatti (in particolare quelli che possono essere utilizzati / personalizzato per l'uso in paesi partner e altri paesi europei, e quelli che sono adatti per un supporto ICT interattivo)
  • collaborare in gruppi di lavoro 2-socio-transnazionali per un ulteriore sviluppo di queste idee in materiali concreti
  • avere questi materiali esternamente recensiti da due esperti
  • realizzare sperimentazioni pilota e organizzare workshop per fornire i materiali realizzati agli insegnanti, agli studenti e ai formatori nel campo della scienza e della matematica con cui lavorare; ricevere poi da loro un feedback per migliorare la qualità dei prodotti
  • migliorare i materiali in relazione il riusato delle sperimentazioni pilota e delle recensioni esterne
  • produrre un libro e una pagina web con i materiali contenente il supporto ICT
  • produrre un poster e locandine con la descrizione del progetto e dei materiali da distribuire a insegnanti, formatori e altri soggetti interessati
  • utilizzare i materiali nella formazione degli insegnanti divulgarli in cartaceo e digitale per i soggetti interessati (insegnanti, formatori, personale che lavora al curriculum, cultori etc.)
  • collegare (ogni partner) ad una istituzione in un paese al di fuori della partnership di progetto per personalizzare e diffondere i risultati e pubblicare i materiali personalizzati sulla pagina web
  • organizzare una conferenza internazionale e un workshop internazionale per la presentazione dei risultati con gli insegnanti, formatori e educatori di matematica e scienze, personale che lavora al curriculum, cultori e supervisori
  • diffondere i materiali agli insegnanti e ai formatori di insegnanti al di fuori della partnership di progetto, utilizzando diversi canali a livello regionale (ad esempio per le giornate informative etc.), nazionali (ad esempio, Ministero della Pubblica Istruzione, gruppi di insegnanti), e internazionali (ad esempio conferenze, corsi Comenius)